Notizie
After-LIFE: nuovi segnali positivi per il progetto - la mappatura del canneto 2025
Le attività After-LIFE del progetto proseguono anche nel 2025. Si sono da poco conclusi i rilievi in campo per la mappatura del canneto che quest’anno ha mostrato un’espansione sorprendente dando grandi soddisfazioni al progetto che di anno in anno vede sempre più consolidarsi i risultati positivi degli interventi effettuati. Il confronto tra 2020 e 2025, dopo 5 anni dall’inizio dell’immissione d’acqua dolce e dai primi trapianti, è sbalorditivo. La diminuzione della salinità data dall’ingresso dell’acqua dolce, il contenimento della stessa dalle strutture morfologiche e gli interventi di trapianto di canneto, hanno permesso la diffusione di questa pianta andando a ricreare un habitat di specie prezioso per molte specie di uccelli. L'analisi dei risultati del sopralluogo è in corso per una quantificazione precisa dell'espansione del canneto.
After-LIFE: Proseguono le operazioni di manutenzione periodica dell’opera idraulica
Proseguono, da parte della Regione del Veneto, le operazioni di manutenzione dell’opera idraulica previste per il periodo After-LIFE. Dopo il periodo invernale la pulizia della griglia, installata sulla parete di monte del manufatto a protezione delle due tubazioni che consentono l’immissione in laguna dell’acqua dolce proveniente dal fiume Sile, effettuata lo scorso 15 aprile, ha permesso di riportare il flusso d’acqua dolce a pieno regime. Tale intervento, ripristinando di fatto le portate d’acqua dolce stabilite dal progetto che risultano indispensabili per consentire la ricreazione del gradiente salino tipico della fascia di transizione laguna-terraferma, favorirà l’espansione del canneto e i servizi ecosistemici ad esso connessi.
After-LIFE: il LIFE Lagoon Refresh incontra i cittadini di San Giorgio delle Pertiche (PD) ai “Mercoledì green"
Non solo convegni e workshop scientifici, ma anche gli incontri con la cittadinanza sono stati e lo sono tuttora, nel periodo After LIFE, occasioni importanti per divulgare i risultati del progetto LIFE Lagoon Refresh. Invitati a parlare della Laguna di Venezia come tematica dei “Mercoledì green”, organizzati dal Gruppo Ambiente del Comune di San Giorgio delle Pertiche (PD), il 20 marzo scorso è stata infatti colta l’occasione per illustrare anche le attività svolte nell’ambito del progetto LIFE. L’argomento conduttore delle serate del Gruppo Ambiente è stata l’acqua e, in questo contesto, gli ambienti di transizione con le loro peculiarità e problematiche, così come l’importanza dell’attuazione di interventi di ripristino ecologico, come quelli del LIFE Lagoon Refresh, sono stati argomenti piacevolmente accolti dalla cittadinanza locale, tanto da prevedere una gita fuori porta a settembre, per percorrere la pista ciclabile a nord della Laguna di Venezia e vedere dal vivo l’area del LIFE Lagoon Refresh.
After-LIFE: nuova vita per i pannelli informativi del LIFE Lagoon Refresh
Sono tornati i pannelli informativi che descrivono il progetto, gli habitat e le specie che vivono nell’area del LIFE Lagoon Refresh: le curiosità dei fruitori della pista ciclabile, che corre nei pressi della zona, possono essere nuovamente soddisfatte. Installate la prima volta a giugno 2020, all’inizio della pista ciclabile e subito dopo l’opera idraulica, le bacheche illustrano a chi di passaggio gli interventi realizzati, gli obiettivi e i risultati attesi nonché le caratteristiche degli habitat e delle specie interessate dal progetto. A causa di eventi meteo particolarmente intensi di fine estate 2022, le bacheche erano state divelte lasciando ai visitatori domande senza risposta. Finalmente da febbraio 2024 le nuove bacheche sono tornate al loro posto e hanno ripreso a svolgere la loro funzione.
After-LIFE: il LIFE Lagoon Refresh alla conferenza internazionale sulla “Conservazione e gestione delle zone umide di fronte ai cambiamenti climatici”
Dal 14 al 16 febbraio 2024 si è tenuta a Valencia (Spagna) la conferenza internazionale sulla “Conservazione e gestione delle zone umide di fronte ai cambiamenti climatici”. Una nuova occasione per il progetto LIFE Lagoon Refresh per farsi conoscere. La Regione del Veneto, partner del progetto, ha portato l’esperienza del LIFE Lagoon Refresh, illustrando obiettivi, azioni e risultati ottenuti, nell’ambito della sezione relativa alla “Governance e gestione sociale”.
La conferenza si è conclusa con la visita al Parco Naturale dell’Albufera, la cui laguna è stata selezionata dalla call for interest come uno dei siti europei per la trasferibilità e replicabilità del progetto.